Preparazione Atletica Applicata

RUGBY - GETTO DEL PESO - RAW TRAINING

"If you train hard, you'll not only be hard, you'll be hard to beat."

"Chi si pone delle mete deve avere il coraggio di raggiungerle!"

domenica 26 aprile 2009

Principi di dietetica - Istruzioni per l'uso (seconda parte)

a questo punto devi costruirti la dieta.

1. controlla la tabella C. a seconda del fabbisogno giornaliero dovrai scegliere la dieta adatta.
2. la tabella E ti aiuta nella scelta. ho immesso 3 tipi di dieata: dieta light (da 1700 kcal), la dieta media (da 2000 kcal), la dieta sport (da 2200 kcal).
3. il segreto della dieta sta nella distribuzione dei pasti (5 durante la giornata); nell'equilibrio (tutti i principi nutritivi presenti in ogni pasto: proteine, carboidrati e grassi); nel giusto e costante apporto di kcal (colazione importante, merende qualitative, pranzi e cene equilibrate).
4 ogni dieta ha una suddivisione particolare di kcal durante i pasti.

la tabella E ci suggerisce la suddivisione pasto per pasto delle kcal a seconda della dieta scelta.
quando hai tutte le giornate completate con le kcal giuste pasto per pasto, hai la tabella completata.

a questo punto sta a te scegliere gli alimenti giusti nella tabella alimentare per costruirti una tua dieta equilibrata.
scegli i cibi a seconda dei criteri stabiliti (vedi sopra) e a seconda delle kcal relative al pasto.

buon lavoro!

naturalmente se non riesci chiamami!!!

Principi di dietetica - Istruzioni per l'uso (prima parte)

Come usare le tabelle alimentari.
1. tabella A
per una settimana segna la tua alimentazione quotidiana, immetti tutto ciò che mangi all'interno della tabella divisa in 5 pasti. se non fai colazione o salti le merende non segnare nulla.
2. tabella B
usando la tabella alimentare traduci in kcal ciò che mangi. dovrebbe risultarti il totale giornaliero, il totale di kcal che introduci giornalmente.
3 tabella C
a questo punto verifica il tuo dispendio calorico giornaliero. ogni giorno noterai che il fabbisogno energetico per l'uomo sportivo e lavoratore si aggira attorno alle 2250 kcal. a queste bisogna aggiungere il dispendio dovuto all'allenamento e partita (vedi tabella sport). controlla i giorni di allenamento e partita e somma al dispendio giornaliero comune. abbiamo trovato così il fabbisogno giornaliero.
4. tabella D
con l'ausilio di questa tabella verifica la differenza tra quello che introduci (tab B) e quello che spendi (tab C). se la differenza è troppo negativa hai bisogno di aggiustare la tua dieta.

venerdì 24 aprile 2009

Dieta e Sport: crea una tua dieta personalizzata.

Principi di dietetica applicata allo sport

 Tabella A: raccolta dati sull’alimentazione quotidiana normale

 

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

 

colazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

merenda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pranzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

merenda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

cena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


I principi nutritivi

I principi nutritivi sono i componenti base della nostra alimentazione: PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI, vitamine, sali minerali, acqua.

Tabella B: traduzione dei dati in numeri = Kcal giornaliere introdotte

 

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

colazione

 

 

 

 

 

 

 

 

merenda

 

 

 

 

 

 

 

 

pranzo

 

 

 

 

 

 

 

 

merenda

 

 

 

 

 

 

 

 

cena

 

 

 

 

 

 

 

 

Kcal introdotte

giornalmente

 

 

 

 

 

 

 

 Per aiutarti usa la tabella che mostra i valori calorici di alcuni alimenti comuni. Nel dubbio metti l’alimento che più si avvicina.


3. Dispendio energetico giornaliero

Il dispendio energetico giornaliero può essere considerato come la somma di 3 componenti: 

·      il metabolismo basale (dispendio energetico per le funzioni vitali: circolazione del sangue, funzione respiratoria, attività cardiaca, tono muscolare, ecc.).

·      energia per la crescita: energia spesa per l’accrescimento corporeo.

·      spesa energetica per l'attività fisica.


 Il fabbisogno energetico varia dall'età, dal sesso, dai ritmi biologici di accrescimento, dal peso, dal clima, dall'attività fisica svolta.

Ore di attività

Attività svolta

Dispendio energetico

8 ore

Attività scolastiche (non la domenica)

Kcal 800 +

7 ore

Attività varie giornaliere:

pulizia personale

camminare

attività sedentaria

attività ricreative

Kcal 850 +

 

Kcal. 100

Kcal. 250

Kcal. 200

Kcal. 300

9 ore

Metabolismo basale, energia per la crescita, riposo notturno

 

Kcal 500 +

 

 

totale giornaliero senza attività sportive:

 

               =

Kcal. 2250

 

 Tabella C: dispendio energetico giornaliero

 

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

Kcal spese senza attività sportive

2250

+

2250

+

2250

+

2250

+

2250

+

2250

+

1450

+

Attività sportive giornaliere

 

=

 

=

 

=

 

=

 

=

 

=

 

=

Dispendio energetico giornaliero

 

 

 

 

 

 

 

 Consumo medio di energia per ora di attività

La tabella ci mostra il consumo medio per ogni seduta di attività degli sport più praticati.

 

 

Tipo di attività sportiva

Consumo di energia in Kcal di un ora e mezzo di allenamento (seduta media)

 ginnastica, corsetta leggera, jogging.

Kcal. 300

Pesistica, lanci, salti, velocità (atletica):

Kcal. 400

Ciclismo, ginnastica artistica, pattinaggio:

Kcal. 450

Nuoto, tennis, pallavolo:

Kcal. 600

Calcio:

Kcal. 620

Boxe, corsa di resistenza, equitazione:

Kcal. 650

Sci da fondo, danza, basket, pallamano:

Kcal. 700

Rugby, sci da discesa, arti marziali:

Kcal. 800

 

Tabella D: confronto giornaliero tra Kcal introdotte (tab.B) e dispendio energetico (tab.C)

 

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

Kcal introdotte

giornalmente (tab B)

 

 

 

 

 

 

 

 

Dispendio energetico giornaliero (tab C)

 

 

 

 

 

 

 

 

Differenza (tab B-C)

 

 

 

 

 

 

 

 

b. Costruisco la mia dieta

1. Equilibrio alimentare

Stabilito il dispendio energetico totale di un individuo è necessario ora reintegrarlo con una opportuna dieta ripartendo opportunamente i pasti tra i principi nutritivi che danno un apporto caloricoÈ importante che vi sia un certo equilibrio nella ripartizione dei pastiper non sbilanciare troppo l’alimentazione verso un principio nutritivo. E’ importante che tutti i principi nutritivi facciano parte sia dei pasti che degli spuntini.

Ad esempio una dieta studiata da un professionista del settore e ben equilibrata da 2200 kcal deve essere costituita da 3 pasti da 800 kcal e da 2 spuntini da 200 kcal:

 

 

·      35% di proteine

·      45% di carboidrati

·      20% di grassi

 

Su un pasto di 800 kcal

·      280 kcal

·      360 kcal

·      160 kcal

Su uno spuntino di 200 kcal

·        70 kcal

·        90 kcal

·        40 kcal

 

Se il tuo dispendio energetico è superiore o inferiore devi fare le opportune proporzioni.

Nel nostro caso cercheremo di organizzare un lavoro equilibrato e corretto che tenga presente alcuni punti fermi: ogni pasto deve contenere tutti i principi nutritivi; ogni pasto deve prevedere un numero adeguato di kcal; il totale giornaliero deve corrispondere al fabbisogno indicato dalla tab.C

 


2. Distribuzione della razione alimentare quotidiana

Il nostro corpo non può utilizzare i principi nutritivi così come si trovano negli alimenti; essi devono essere sottoposti ad una serie di processi chimici (digestione) perché siano adatti ad essere assimilati.

Per un buon apporto calorico è necessario distribuire i cibi costantemente nella giornata in 3 pasti e 2 spuntini: colazione, metà mattina, pranzo, spuntino pomeridiano, cena.  

Un'abbondante prima colazione permette di affrontare la giornata in modo adeguato: sono consigliati latte, marmellata, miele, fette biscottate o toast con prosciutto e formaggio; le uova 2 volte alla settimana danno un equilibrato apporto calorico.

metà mattina: un panino imbottito con prosciutto, un frutto, un succo di frutta o uno yogurt reintegrano le prime ore scolastiche.

pranzo non bisogna esagerare: un piatto di pastasciutta, una bistecca o prosciutto, verdura danno il giusto apporto di carboidrati, proteine, grassi e sali minerali utili per lo studio e lo sport.

Lo spuntino pomeridiano equilibra il dispendio dovuto allo studio e da energie al corpo per un eventuale allenamento: un tè con biscotti, un gelato o un frutto, uno yogurt o un toast.

La cena: carne, pesce, formaggio. Questi alimenti apportano proteine e possono essere preceduti anche da un piatto di pasta con condimento leggero o un’insalatona.

 

Per chi fa sport

Per chi fa sport è fondamentale lo spuntino pomeridiano e la cena che devono dare energia ed equilibrare le kcal spese per l’attività sportiva.

È utile un’alimentazione con abbondanza di frutta e verdura per reintegrare la quantità di liquidi e sali minerali che si perdono con la sudorazione durante l'attività sportiva; si evita così di danneggiare l'equilibrio delle cellule dell'organismo che in caso di cattivo funzionamento può provocare crampi e senso di affaticamento.

Bere abbondantemente.

3. Il fabbisogno energetico

Fabbisogno proteico

Il bisogno proteico di un ragazzo in fase di sviluppo è legato soprattutto alle necessità legate all'accrescimento corporeo, ma anche al favorire l'aumento delle masse muscolari.

Contengono proteine: la carne, il pesce, le uova, il latte, il formaggio (proteine di origine animale), i legumi (proteine di origine vegetale).

Fabbisogno di grassi

Il ruolo dei grassi, soprattutto nella dieta del giovane, è stato notevolmente rivalutato negli ultimi anni: con una modesta quantità di prodotto

·      favoriscono l’aumento della massa muscolare;

·      rappresentano la principale riserva di energia dell'organismo. Come abbiamo già visto la riserva di zuccheri (glicogeno) è infatti sufficiente solo per 30-60', nel caso di elevato lavoro muscolare; sono utili quindi nella prolungata azione muscolare risultando particolarmente adatti per affrontare allenamenti e partite;

Gli alimenti che contengono grassi favorevoli sono: l’olio extra vergine di oliva, olive, noci, mandorle, arachidi, pinoli, anacardi. Grassi negativi sono: burro, margherina, olio fritto.

Fabbisogno di carboidrati

I carboidrati, detti anche glucidi, comprendono zuccheri e amidi.

Gli zuccheri più comuni (es. lo zucchero raffinato) sono immediatamente utilizzabili senza bisogno di essere digeriti. Danno subito energia ma finiscono subito l’effetto. Gli zuccheri provenienti da frutta e verdura invece contengono fruttosio e sono invece da consigliare in quanto mantengono più costante il rilascio di energia.

Gli amidi (pasta, riso, cereali integrali, pane) vengono assimilati abbastanza velocemente e vengono consigliati quando il pasto è molto a ridosso della partita.

La razione di carboidrati dovrebbe essere costituita in larga misura da alimenti ricchi di amidi e fruttosio e per non più del 10% da zuccheri: lo zucchero, in effetti, calma solo per breve tempo la fame e la stanchezza.

Gli amidi  e il fruttosio rappresentano quindi il combustibile per eccellenza per il lavoro muscolare.

Fabbisogno di vitamine e minerali

Il fabbisogno di minerali e vitamine del giovane atleta viene normalmente assicurato con una dieta alimentare che contenga buone dosi di verdura e frutta.

In particolare in seguito alla maggiore sudorazione che si verifica soprattutto nelle giornate calde e umide, in occasione di sforzi di lunga durata o all'inizio del periodo di allenamento si rende necessario assumere prodotti alimentari più ricchi di vitamine.

La riduzione di sali minerali nel corpo umano comporta una riduzione della capacità lavorativa e può indurre crampi muscolari, malesseri, ecc.

Fabbisogno di acqua

Il fabbisogno idrico va strettamente collegato alla quota di acqua che l'organismo perde giornalmente. Nell'atleta le forti perdite dovute alla sudorazione vanno opportunamente reintegrate attraverso l'acqua contenuta gran parte nei cibi e nelle bevande.

Il soggetto che pratica sport necessita mediamente di 1 o 2 litri di acqua al giorno, gran parte assimilata con i cibi introdotti durante i pasti.4. Dieta e sport

Dieta per gli sport prevalentemente aerobici (sport di bassa velocità e lunga durata)

Sono considerati sport aerobici quelli che comportano movimenti prolungati, continui e regolari, come la marcia, fondo, ciclismo, nuoto.

Le fibre muscolari (fibre di tipo 1) consumano come combustibile i grassi in deposito e soprattutto il glicogeno che deriva dalla digestione dei carboidrati (amidi e zuccheri) e in deposito nel fegato e nei muscoli.

I carboidrati e grassi corretti sono i cibi da privilegiare per chi pratica questi sport.

 


Dieta per gli sport prevalentemente anaerobici (sport di velocità e di breve durata)

Sono considerati sport anaerobici quelli che comportano movimenti molto intensi: salti, lanci, corse veloci, corse veloci resistenti. Chi pratica questi sport si riconosce dalla muscolatura più sviluppata.

Le fibre muscolari (fibre di tipo 2) utilizzano carboidrati in deposito nei muscoli e una maggiore quantità di proteine.

Anche in questo caso sono da privilegiare diete ricche di carboidrati, ma, considerato il grosso sforzo che questi sport richiedono, risulta necessario assumere alimenti ricchi di proteine e grassi che intervengono nella costruzione muscolare.

 

Dieta per attività miste

Calcio, tennis, pallacanestro, pallavolo e altri sport analoghi (attività miste) comportano l'alternarsi continuo di movimenti lenti di spostamento e di scatto veloce. Si possono applicare pertanto le indicazioni alimentari di entrambe le attività aerobiche e anaerobiche

In generale la richiesta di proteine varia a seconda delle attività sportive svolte: una attività che preveda sforzi muscolari intensi avrà bisogno di una dieta iperproteica per atleti con una grossa massa muscolare; una attività che preveda ridotta attività di forza richiede una dieta ipoproteica per atleti leggeri e magri (maratoneti).

 

Tabella E: alimenti da privilegiare giorno x giorno

Facendo riferimento al testo e alla tabella C, controlla quali alimenti (proteine, carboidrati, grassi, sali minerali) sono più adatti allo sforzo previsto nelle singole giornate di allenamento, di studio. Esempi di 3 giornate ideali da 2000, 1700, 2200 kcal a seconda del fabbisogno (tab C)

Considera in ordine carboidrati+proteine+grassi.

 

Dieta 1 media

Dieta 2 light

Dieta 3 sport

mattino:

5 ore  studio o lavoro

Ore 7,30:

500 (225+175+100)

Ore 7,30:

400 (180+140+80)

Ore 7,30:

500

merenda

Ore 10,50:

200 (90+70+40)

Ore 10,50:

200

Ore 10,50:

200

pomeriggio:

2 ore studio o lavoro

Ore 13,00:

500

Ore 13,00:

400

Ore 13,00:

600

Merenda

2 ore sport

(allenamento)

Ore 16,00:

200

Ore 16,00:

200

Ore 16,00:

200

sera:

recupero

Ore 20,00:

600 (270+210+120)

Ore 20,00:

500

Ore 20,00:

700 (315+245+140)

Kcal:                                     2000                         1700                      2200

Tab C                                  2250-3000                - 2250                 + 3000

      Tabella riguardante la quantità di calorie per singola porzione di alimento

 

Alimento

Porzione

Principio nutritivo

Kcal.

Pane, porzione corn flakes, cereali

1

Carboidrati

150

Grissini, toast

1 sacchettino

Carboidrati

108

Marmellata, nutella

1 porzione

Grassi, carboidrati

111

Brioche, 5 biscotti

1

Grassi, carboidrati

207

Fette biscottate

1

Carboidrati

53

Latte intero, yoghurt, cioccolata

1 tazza

Prot, grassi, carbo

150

Latte parzialmente scremato

1 tazza

Proteine

80

Uova sode o alla coque

1

Proteine

75

Risotto, tortellini, pasticcio

1 porzione

Carboidrati

362

Spaghetti, pasta in genere

1 porzione

Carboidrati

350

Brodo di carne

1 porzione

Proteine, carboidrati

180

Minestrone

1 porzione

Carboidrati

130

Carne di vitello (più magra)

1 bistecca

Proteine, grassi

250

Carne di manzo

1 bistecca

Proteine, grassi

289

Carne di maiale (più grassa)

1 bistecca

Grassi, proteine

370

Pollo

1 porzione

Proteine, grassi

217

Arrosto

1 porzione

Proteine, grassi

320

Trota, salmone, pesce in genere

1 porzione

Proteine

86

Tonno 80 gr

1 scatoletta

Proteine

158

Pizza in genere, 3 tranci al taglio

1

Carbo, prot, grassi

500

Hamburgher in genere

1

Grassi, proteine

254

Patate fritte

1 vaschetta

Grassi

300

Sacchetto di patatine

1 sacchetto

Grassi

220

Verdure cotte, melanzane, zucchine, peperoni, funghi

1 porzione

Carboidrati

50

Olio extra vergine d’oliva

1 cucchiaio

Grassi

100

Insalata mista

1 porzione

Carboidrati

120

Salame

5 fette

Grassi, proteine

200

Prosciutto crudo e cotto

4 fette

Proteine, grassi

200

Pancetta

5 fette

Grassi, proteine

300

Mozzarella, ricotta

1 porzione

Proteine

60

Parmigiano

1 porzione

Proteine, grassi

95

Emmenthal e formaggi in genere

1 porzione

Grassi, proteine

100

Mela, pera, banana, ananas

1

Carboidrati

120

Arancia, kiwi, fragole

1

Carboidrati

90

Uva

1 grappolo

Carboidrati

100

Cioccolato

1 stecca

Carboidrati, grassi

300

Gelato

2 palline

Carbo, prot, grassi

200

Caramelle

10

Carboidrati, grassi

120

Torta in genere

1 porzione

Carboidrati, grassi

235

Coca cola, aranciata, chinotto

1 lattina

Carboidrati

156

 


Tabella F: nuova dieta teorica divisa in 5 pasti, in giorni e in kcal da introdurre giorno per giorno

Alla luce di tutti i dati completa la seguente tabella cercando di fare coincidere i bisogni del tuo corpo. Traduci altresì la tabella E in alimenti concreti.

 

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

 

colazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

merenda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pranzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

merenda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

cena

 

 

 

 

 

 

 

 

Dieta scelta

numero + kcl

 

 

 

 

 

 

 

Dispendio energetico giornaliero

( tab C)

 

 

 

 

 

 

 

kcal

effettivamente introdotte nella nuova dieta

 

 

 

 

 

 

 

 Regola d’oro per una dieta alimentare equilibrata

BASTA CONSUMARE OGNI PASTO UN ALIMENTO APPARTENENTE AD OGNI GRUPPO ALIMENTARE E’ IL MIX PIU’ ADATTO A SVOLGERE QUALSIAISI ATTIVITA’

Una corretta alimentazione non fa diventare campioni, ma una sbagliata alimentazione è alla base dei cali di forma e delle cattive prestazioni sportive, di studio e di lavoro.